Lo psicologo ha come obiettivo quello di aiutare il paziente (bambino, adolescente o adulto) a risolvere il disagio psicologico o relazionale, la sofferenza emotiva, gli stati di disorientamento e le sensazioni di impasse e blocco.
L’obiettivo è perseguito attraverso la comunicazione efficace, caratterizzata da ascolto attivo ed empatico che permetta al paziente di aprirsi raccontando, immaginando, ricordando e dando nuovi significati alle emozioni e agli eventi che hanno caratterizzato e caratterizzano passato e presente.
In alcuni casi lo psicologo si serve anche di test, strumenti appositamente studiati e standardizzati che servono da guida per il suo lavoro.
Il paziente è accompagnato in una rilettura del proprio disagio che riesca a facilitare un cambiamento ed un movimento rispetto all’attuale condizione di disagio. Cambiano le modalità di pensiero, di relazione e la comunicazione diviene più efficace. Attraverso il percorso di sostegno il paziente sarà poi in grado di meglio comprendere e decodificare le sue emozioni e quelle degli altri riuscendo, di volta in volta, a leggere le sue emozioni e quello di chi lo circonda.